AA.VV. – Natale a Torino
Racconti di:
Giusi Audiberti,
torinese, ha insegnato materie letterarie. Appassionata di scrittura e di storia del Piemonte, ha pubblicato con Neos edizioni la raccolta di racconti Colombina d’amore e le sue sorelle (2004) e il romanzo storico Il fiore del lino (2008); con La Bela Gigogin Il fantasma del castello (2006); sempre per la Neos ha curato l’antologia C’era una volta il Settecento (2009), che comprende due suoi racconti (Supremo fior de l’alber d’Aleramo e La fedele della regina) e un altro racconto (La donna invisibile) è comparso sull’antologia “La terza donna” (Neos 2011). Ha recentemente pubblicato La cucina medievale di Laura Mancinelli. Le ricette di castelli e conventi (Il leone verde Edizioni). Si occupa di volontariato culturale e tiene un corso di storia all’Unitre di Torino.
Elena Cappellano,
grecista e storica di formazione, molto interessata alla storia dell’arte (è stata coautrice di volumi sulla storia artistica di monumenti torinesi e piemontesi), psicologa iscritta all’Albo, docente per anni di latino e greco al Liceo d’Azeglio di Torino, è autrice di una mezza dozzina di romanzi che hanno avuto un lusinghiero successo; collabora inoltre a giornali e riviste provinciali e nazionali. Per Neos edizioni ha pubblicato il romanzo L’altarino degli spiriti (2011).
Pierangelo Chiolero
è nato a Susa nel 1957. Vive in Val di Susa. Fra le sue passioni le motociclette, i viaggi, la montagna, la musica, la fotografia, la narrativa. Ha pubblicato cinque libri tutti editi da Il Graffio editore: Ai piedi del Rocciamelone, racconti d’infanzia, la trilogia del tenente Crispi: Il tenente Crispi e il mistero del Pampalù, Il tenente Crispi al colle del Moncenisio, Il tenente Crispi e il segreto di John Fell, tutti gialli storici, Ultima notte al porto, un poliziesco ambientato in Liguria.
Nicoletta Coppo,
laureata in Architettura al Politecnico di Torino e all’Ecole d’Architecture Paris la Vilette, vive in Piemonte dove dirige una scuola privata. Scrittrice a tempo perso, ha pubblicato con Noubs Editore Masala&Gianduiotti, con Neos Edizioni Tango&Gianduiotti e L’India di Ganga. Vive in un ameno paese della provincia torinese, con la sua gatta piccola ma pretenziosa e altri animali di passaggio. Nel suo tempo libero viaggia senza meta fra i paesi dell’Oriente, in attesa della sua illuminazione. E proprio in questo vagabondare trae ispirazione per i suoi romanzi origliando i discorsi dei connazionali in vacanza. In attesa di decidere dove collocare il suo buen retiro, continua a scrivere le storie degli altri.
Ottavio Davini
è nato a Torino nel 1958, dove vive. Medico ospedaliero, radiologo, Primario al Pronto Soccorso delle Molinette, con una lunga parentesi da Direttore Sanitario nello stesso Ospedale. E’ sposato con due figli. Con Nutrimenti ha pubblicato Inversione di rotta, una spy story ambientata nel Mediterraneo e recentemente con Neos I piedi di Madeleine, un noir torinese.
Gianfranca Fra
è nata a Torino nel 1949 dove risiede da sempre nello stesso quartiere con il marito e i due figli. Laureata in scienze biologiche, dopo un breve interludio come insegnante, ha iniziato a lavorare alla Banca del Sangue. E’ una sottile osservatrice della quotidianità e da questa attitudine è scaturita nel 2004 la pubblicazione del suo primo lavoro Il bambino stimolato. In Delitti e provette, con il pretesto di una trama noir, sono ancora i riti e i personaggi della vita torinese ad essere i veri protagonisti.
Federico Jahier
è nato nel 1962. Laureato in Agraria, lavora alla Regione Piemonte. Collabora con l’Indice dei libri del mese. In gioventù ha realizzato dei “corti” per il “Cinema Giovani”. Ha fatto il fotografo e l’animatore teatrale. Ha pubblicato il noir Pensa Sotterraneo con Spoon River nel 2009.
Marco Marchetto
nato a Torino nel 1953. Laureato in medicina nel 1980. Medico di Famiglia a Collegno dal 1982. Coniugato. Attualmente risiede a Grugliasco. Ha pubblicato due libri presso la Neos Edizioni il primo, di racconti brevi, dal titolo Alprazolam storie di killer precari e sognatori, nel 2010. Il secondo, mini trattato sui diversi modi di ridere piangere e sbadigliare con racconti ironici su persone della famiglia da titolo Io piango, io rido, io sbadiglio – trattatello minimo di sopravvivenza, nel 2011.
Riccardo Marchina
è nato a Torino il 9 febbraio 1972, è sposato e ha due figli. E’ giornalista pubblicista e dal 1992 collabora con il Corriere di Chieri e altre testate locali. Scrive romanzi, racconti e poesie. Ha pubblicato: L’agenzia dei segreti precari, Neos Edizioni, Rivoli, 2011. La piazza della zingara, Neos Edizioni, Rivoli, 2010. Brincadera, Edizioni Pentarco, Torino, 2007.
Marisa Porello
nata in provincia di Cuneo, vive e lavora a Torino. È un’artista della Rete Culturale Virginia ed è attiva nell’associazione di artiste Villa5, Casa dell’Arte delle Donne. In questo ambito, con la batterista Regula Wagner ha allestito la performance politica di rumoritmi e poesia Ri-percussioni, ospitata nel 2009 al Festival Internazionale di Poesia di Genova. Per Neos Edizioni ha pubblicato la raccolta di poesie La casa della poeta e il romanzo La sbadante. Il racconto Un siciliano a Torino è contenuto nella raccolta C’era una volta il Settecento, Neos Edizioni. Nel 2011 ha autoprodotto il romanzo Loveboy Lovejoy.
http://marisaporello.wordpress.com.
Nella Re Rebaudengo
è nata a Torino, città dove vive e lavora, ed è laureata in Lingue e Letterature straniere. Ha partecipato a diversi concorsi letterari, ottenendo numerosi riconoscimenti. Ha pubblicato i romanzi Gli asciugamani in tinta (2010) e la raccolta di racconti Bel fermaglio, miss Trotto (2011) editi da Neos Edizioni. Il suo racconto Con tutte quelle bollicine è pubblicato da Neos Edizioni nel volume La terza donna, raccolta dei racconti vincenti del concorso “Scrivere donna” 2010/2011.
Rossana Repetto
è nata e vive a Torino, dove si è laureata in lettere ad indirizzo classico nel 1974. Dopo un breve periodo di collaborazione con il quotidiano “La Stampa”, ha insegnato lettere prevalentemente nel liceo scientifico. Ora, lasciata la scuola, è impegnata in iniziative di volontariato culturale.
Per la Neos ha pubblicato il romanzo giallo umoristico Anime Fuse e un racconto dal titolo Come due vecchi amici, nell’antologia C’era una volta il Settecento . Il suo ultimo lavoro è stata la sceneggiatura della Storia di Torino a fumetti, edita da Capricorno.
Teodora Trevisan
è nata a Venezia, vive a Grugliasco vicino a Torino. Giornalista professionista, ha pubblicato con Neos Edizioni i romanzi Il viaggiatore di gennaio (dicembre 2007) e Le apparenze dell’alba (dicembre 2010). Si è classificata al secondo posto con il racconto Bolina, Concorso Neos Edizioni, pubblicato nella raccolta dal titolo La terza donna, edito da Neos Edizioni (aprile 2011). Al quarto posto con il racconto Un sorriso davvero speciale, Concorso Neos Edizioni, pubblicato nella raccolta Donna in divisa da Neos Edizioni (maggio 2012) e a cui è stato assegnato il primo premio della Città di Rivoli. Il racconto Che domenica! è contenuto nella raccolta C’era una volta l’Ottocento, Neos Edizioni.
Patrizia Valpiani
torinese d’adozione è nata a Pietrasanta di Versilia. Medico nel campo dell’odontoiatria infantile, ha da sempre coltivato una grande passione per l’attività letteraria, collezionando negli anni numerosi riconoscimenti. Ha scritto di saggistica, poesia e narrativa. Ultimo suo lavoro, per Neos edizioni, il giallo- noir Ascoltando Coltrane
Opere pubblicate
- Natale a Torino - Quattordici racconti d'autore
- Natale a Torino 15 aperistorie coi fiocchi
- Natale a Torino. Galuperie e altre storie
- Natale a Torino. Quindici storie e un piatto di agnolotti
- Natale a Torino. Quindici storie intorno alla città
- Natale a Torino. Quindici storie di risi e sorrisi
- Natale a Torino. Lunghi, ristretti, macchiati e altri racconti
- Natale a Torino. 15 racconti al museo
- Natale a Torino. Racconti in piazza
- Natale a Torino. Torino 10 e lode!