Brustolon P. Andrea

Andrea Brustolon,

nato a Milano, affonda le proprie radici a Sottorogno di Dont di Zoldo (Belluno) e a Ennetbaden nel Cantone Argovia (Svizzera). Dopo gli studi classici tra Bergamo e Roma, ha conseguito a Roma il baccellierato in filosofia e il baccellierato in teologia presso la Pontificia Università Angelicum, dei Domenicani, la licenza e poi il dottorato in Storia Ecclesiastica presso la Pontificia Università Gregoriana, dei Gesuiti. Entrato nella Congregazione degli Oblati di Maria Vergine, è stato ordinato sacerdote a San Vittorino Romano. Dal 1989 svolge attività pastorali in arcidiocesi di Torino. Attualmente risiede a Viù (Torino) dove cura la Casa di Spiritualità Lanteriana di Villa Schiari e il santuario dedicato a Nostra Signora de la Salette, dedicandosi agli Esercizi Spirituali di sant’Ignazio di Loyola e alla spiritualità mariana (www.villaschiari.it). Socio dell’Association Médicale Internatio- nale de Notre-Dame de Lourdes dal 2010, collabora con il Bureau des Constatations Médicales de Lourdes con contributi di ricerca storica. Nel gennaio 2015 è stato nominato da mons. Cesare Nosiglia, arci- vescovo di Torino, quale direttore diocesano dell’Apostolato della Preghiera.

Ha pubblicato numerose opere tra le quali si ricorda, Georges-Fernand Dunot de Saint-Maclou. Il dottore della Grotta di Lourdes persona-ponte tra scienza e religiosità, Editrice Velar, 2018, tradotto in francese e in inglese.

Opere pubblicate