Luzzi Giorgio

Giorgio Luzzi

di origini retico-lombarde, è nato nel 1940 e vive a Torino da quattro decenni. Ha pubblicato libri di versi per gli editori L’Arzanà, Crocetti, Marsilio, Scheiwiller, Donzelli e sillogi brevi in collaborazione con artisti visivi. Suo il romanzo di ambientazione viennese La traversata, (L’Epos, Palermo 2005).  All’interno della folta attività di critico, tra gli scritti in volume, due lavori frutto di studi in area milanese, Poeti della Linea Lombarda (CENS, Milano 1987) e Poesia italiana 1941-1988: la via lombarda (Marcos y Marcos, Milano 1989), apparati critici per una antologia di poesie di Zanzotto (L’Arzanà, Torino 1987), un lavoro sulla poesia di Paolo Valesio (Per una storia della poesia di Paolo Valesio, Gedit, Bologna 2008), la cura dei versi ultimi di Turoldo Nel lucido buio (Rizzoli 2002). Numerose e di prestigio le collaborazioni a riviste del settore: per anni al mensile “L’Indice”, e per altrettanti a “Poesia” e alle pagine culturali di “La Rinascita”; tuttora stabilmente con la rivista di tendenza “l’immaginazione”, con il periodico “Istmi”, con l’annuario “Italian Poetry Review” della Columbia University di New York. Ha tradotto poeti francesi (Apollinaire, Prévert, Jammes) e di lingua tedesca (Goethe, Trakl, Rilke, il contemporaneo Volker Braun con Anna Chiarloni). Conferenziere, relatore, pubblicista, pone al centro del proprio lavoro il contributo alla difesa delle tradizioni della poesia dal depauperamento indotto cui il presente le sottopone. Cura la rivista on-line “I Taccuini di Ariele”.

Opere pubblicate

Non a New York

Opere pubblicate