Contenuti:
Quattro donne, due città, tante ricette
Negli anni Sessanta, a Parma, fra le giovani sorelle Taralli, la serissima Elvira e la graziosa Arianna, nascono delle gravi tensioni; il padre e la madre si schierano in modo anomalo in questa contesa che induce infine Arianna a trasferirsi a Torino, separando così il percorso delle loro vite.
Molti anni dopo, con un bagaglio di esperienze personali anche difficili, le due donne riescono a riconciliarsi, ma Arianna si imbatte negli indizi di un segreto familiare causa probabile delle divergenze con sua sorella, e inizia a investigare.
Le tappe dell’indagine si intrecciano con le vicende delle anziane sorelle Bertozzi, Dirce, che è la suocera di Elvira, e Ismene, vedove e diversissime fra di loro. Dirce, ancora bella, nonostante l’età sogna di vivere un amore romantico; l’apparentemente burbera Ismene, invece coltiva la passione per i fornelli e il suo sogno sarebbe quello di aprire un ristorante. È proprio questo suo stravagante progetto che finisce per legare inconsapevolmente tutti i personaggi del romanzo sul fil rouge delle ricette familiari e dell’amore condiviso per la buona cucina.
Tra ironia e drammi, amori e segreti, Graziella Costanzo accompagna il lettore in una storia affettuosa e intelligente che si muove tra Parma e Torino a partire dagli anni Sessanta; fanno da sfondo i profumi e i sapori della cucina tradizionale piemontese ed emiliana, proposti anche in una serie attenta di gustosissime ricette.
Formato 12 X 20
Confezione brossura
Pagine 240
Prezzo di copertina 16.50
ISBN 9788866081395