La masca - Donna e magia nella tradizione piemontese
Contenuti:
Immagini del demonio, credenze popolari, metamorfosi di figure dai poteri straordinari, casi celebri di ammascamento e più silenziose modalità di azione che ancora oggi offrono sempre nuovi spunti di riflessione.
L’autore indaga la storia e il ruolo della masca attraverso un viaggio nel tempo, tra antichi reperti ancora oggi riconoscibili, fonti letterarie dall’antichità classica all’età moderna, documenti processuali e repertori di demonologia. Per rendersene conto, basta sfogliare questo volume dedicato a una delle presenze più inquietanti e discusse della tradizione: la varietà delle testimonianze culturali offre un sorprendente itinerario che percorre agilmente differenti ambiti disciplinari rivelando un inesauribile universo di simboli e riferimenti.
… Tra i poteri caratteristici delle masche, vi è quello che attribuisce loro la capacità soprannaturale di volare, o comunque di spostarsi con grande rapidità da un luogo a un altro e con modalità che non sono ovviamente ascrivibili tra i parametri delle normali possibilità umane…
Studiare le tradizioni sulle masche corrisponde a guardare dentro la parte fantastica della cultura popolare, avendo così modo di conoscere la dimensione immaginaria del mondo contadino.
Formato 12 X 20
Pagine 152
Prezzo di copertina 15.00
ISBM 9788866080640