Esopo Fedro & C. Palinodia della favola
Contenuti:
Leggendo le poesie di Enrico Chiaves, il lettore si immerge nell’atmosfera favolistica e nella grande cultura classica di cui il poeta è esperto conoscitore, nonché abile divulgatore; reinterpretando le fabulae di Fedro ed Esopo, e anche della tradizione francese di La fontaine, crea un libricino ironico e leggero, ma capace di portare il lettore a riflessioni profonde sulla natura umana, sulla solidarietà, sull’educazione e il buon senso.
Articolato in 25 poesie, il libro Fa parlare gli animali per salvare i difetti degli uomini, i vizi e le contradizioni che ci portiamo da sempre dietro e che caratterizzano la maggior parte delle nostre azioni. Così come le favole classiche custodivano in sé una morale, anche qui, in questi versi, l’autore si prodiga a lasciare – elegantemente – un segno che sia utile al lettore.
Le volpi, i corvi, le caprette, le serpi e le cicale, ma anche gli atleti, i vecchi e i ragazzacci sono i grandi protagonisti dell’opera che leggerete. L’autore si è permesso di giocare con tutti i versi della tradizione italiana (dall’ottonario ariostesco all’endecasillabo) dando così un’ulteriore prova della propria sensibilità classica.
Era un inverno duro, e la formica
s’affannava a cercar nelle sue scorte
ch’eran sempre più corte,
qualcosa meglio del grano di spica.
“Sono stufa di grano, in verità;
poi manca legna, e con questo tempaccio,
finirà che mi ghiaccio:
ma che freddo che fa!”
Ed ecco, un sordo fruscìo di motore;
e la formica vide con stupore
fermarsi al suo modesto bucherello
una Rolls Royce dell’ultimo modello.
A bordo, dietro al scioffèr, la cicala:
tutta vestita in gala,
nuotava fra diamanti ed oro fino,
ben avvolta in pelliccia d’ermellino.
«Ciao, formicuccia mia, vengo a trovarti
e a veder come va dalle tue parti»…
Formato 22 X 15,05
Confezione brossura
Pagine 90
Prezzo di copertina 20.00
Collana Poesia
ISBN9788866082309