Prosegui





La password verrà inviata via e-mail.

Carrello

Il carrello è vuoto

NEOS Edizioni » Latest books » L'informatica al femminile

L'informatica al femminile

L'informatica al femminile

Autore: Ballesio Cinzia – Giordano Giovanna

Prezzo: € 17.00

Prezzo acquisti on-line: € 14.45

Loading Updating cart...

Contenuti:

STORIE SCONOSCIUTE DI DONNE CHE HANNO CAMBIATO IL MONDO

Guardare un’immagine sullo smartphone, collegarsi a Internet in wi-fi, cliccare sulle icone: sono operazioni che facciamo ogni giorno senza sapere che sono frutto di ricerche e invenzioni di donne.

Da Ada Lovelace Byron, che intuì le potenzialità del computer cent’anni prima che ne fosse effettivamente costruito uno, fino alle ragazze che oggi animano il web spesso con ruoli da protagoniste: donne che non si sono spaventate di fronte alle novità, ma hanno inventato tecnologie migliorandole con la loro genialità.

Dalle pioniere della prima metà del Novecento alle ricercatrici e alle capitane d’industria di oggi, molte hanno dato contributi significativi e coraggiosi alla rivoluzione digitale, ma spesso non sono state valorizzate al pari dei loro colleghi.

Queste storie raccontano presenza e genialità femminile nel campo dell’informatica come esempio, affinché le future generazioni, per dirla con le parole di Grace Hopper, non abbiamo paura di affrontare il mare aperto.

Una bella carica di entusiasmo e nuovi argomenti di approfondimento e conversazione per lettrici e lettori curiosi.

L’esigenza di un vero calcolatore emerse durante la Seconda guerra mondiale, quando c’era una fortissima necessità di eseguire in tempi molto ridotti calcoli delle traiettorie balistiche e complesse equazioni differenziali a uso militare. A questo scopo, più di ottanta laureate in Matematica furono arruolate nell’esercito degli Stati Uniti in sostituzione dei molti giovani americani che combattevano oltreoceano.

Preparate, ingegnose, veloci e precise nell’esecuzione, furono assunte con la qualifica di computer. Infatti, prima che i calcolatori fossero effettivamente costruiti e utilizzati, anche il linguaggio era diverso: in inglese il termine computer indicava persone, prevalentemente donne, dedite al calcolo, mentre i primi calcolatori furono chiamati computor.

Durante la Seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente seguenti, le donne diedero contribuiti importantissimi alla nascita e alla crescita della nuova scienza dei calcolatori

Formato 16 X 23
Conezione brossura
Pagine 144
Prezzo di copertina 17,00
Collana Storia e memorie
ISBN9788866083122

Collane