Prosegui





La password verrà inviata via e-mail.

Carrello

Il carrello è vuoto

NEOS Edizioni » Latest books » Landai. Poesie brevi per la libertà delle donne

Landai. Poesie brevi per la libertà delle donne

Landai. Poesie brevi per la libertà delle donne

Autore: AA.VV. Landai

Prezzo: € 14.00

Prezzo acquisti on-line: € 11.90

Loading Updating cart...

Contenuti:

Un piccolo libro dal grande valore: quasi cinquecento landai, brevissime intense poesie raccolte nel corso di numerosi eventi a partire dal 2013, che danno voce alle donne vittime di violenza, esprimono i loro sentimenti, narrano, denunciano, riflettono. Pagine importanti per diffondere il rispetto, la non violenza, la responsabilità nei confronti dell’altro/altra.

I landai o landays sono una forma di poesia popolare e antica che le donne pasthun utilizzano in segreto per denunciare le violenze e i soprusi a cui sono sottoposte. Si tratta di un distico in cui il primo verso è di nove sillabe, il secondo di tredici. Ma non vi è rigidità nel comporre. La poesia semplice, comprensibile a tutti e che tutti possono scrivere, è certo uno dei mezzi più potenti e liberi per dare messaggi immediati, forti.

I landai raccolti in questo volume, scritti da più di settanta autrici, sono stati usati come arma di denuncia delle donne contro la società maschilista e i soprusi famigliari, una violenza diffusa nel mondo che è un fatto di inciviltà insopportabile.

Questo libretto, che raccoglie una selezione ampia, intensa e spesso dolorosa di parole, emozioni e denunce, dalle quali è impossibile non essere coinvolti, sarà prezioso per chiunque voglia riflettere su come le donne vengono trattate nel mondo, e in particolare per chi voglia portare questo argomento nelle scuole e parlarne con ragazze e ragazzi per diffondere una consapevolezza e una educazione che servano a cambiare i termini di questa grande piaga dell’umanità.

Quando Mah Gul è stata decapitata, nessuno l’ha lodata per la sua integrità, per il suo coraggio, per la sua moralità.

Quando Mah Gul è stata decapitata, i miei amici su Facebook stavano scrivendo dei loro cibi preferiti e dei loro giorni difficili.

Quando Mah Gul è stata decapitata, le donne di Herat stavano appendendo camicie ad asciugare e speravano che, almeno quelle, avrebbero sperimentato della libertà.


Quando Mah Gul è stata decapitata sua madre ha sorriso, perché sua figlia era, alla fine, libera.

Noorjahan Akbar

Formato 12 X 20
Confezione brossura
Pagine 120
Prezzo di copertina 14,00
Collana Poesia
ISBN9788866083290

Collane