Prosegui





La password verrà inviata via e-mail.

Carrello

Il carrello è vuoto

NEOS Edizioni » Latest books » I colori del buio

I colori del buio

I colori del buio

Autore: Pistocchi Fiorenza

Prezzo: € 13.00

Prezzo acquisti on-line: € 11.05

Loading Updating cart...

Contenuti:

La sofferenza della Deportazione coinvolge un capostazione e i suoi figli spingendoli a mettere a repentaglio la loro vita per offrire aiuto e conforto ai prigionieri dei treni diretti ai campi di sterminio.

Era il 30 dicembre 1943 quando, dalla piccola stazione di Pioltello-Limito, transitava il primo dei ventitré convogli che, dal binario 21 della Stazione Centrale di Milano, avrebbero deportato ebrei, antifascisti e oppositori politici del regime verso i lager nazisti.

Durante una sosta tecnica, alcuni deportati riescono a gettare fuori dai vagoni dei biglietti con invocazioni di aiuto e la richiesta di avvertire i propri familiari.  Il capostazione si rende conto di quello che sta accadendo e ne è turbato; Angela, la figlia diciassettenne, insieme ad altri giovani, sfidando la paura e a rischio della propria incolumità, decidono di aiutare quella gente rinchiusa nei vagoni, trovando il modo di fornirgli carta e matite e recapitando i loro messaggi. Tra i deportati e i partigiani si affacceranno personaggi storici come Aldo Carpi, Cesare Bescapé e Giacomo Cibra, testimoni di questi anni tragici.

Intorno a questa storia il libro racconta, con la partecipata adesione alla realtà alla quale l’Autrice ha abituato i suoi lettori, la vita quotidiana, i bombardamenti, la borsa nera, le imprese dei partigiani e i fatti minuti di una cittadina alle prese con le vicende drammatiche del Conflitto.

… «Cosa sono, papà?» chiese Giorgio.

«Dei messaggi: biglietti che hanno scritto i ragazzi che stavano sul treno bestiame che li porta chissà dove. Ne è passato un altro, stamattina».

«Ma quanta gente portano via? L’altro treno è passato la settimana scorsa» notò Angela.

«Saranno centinaia per ogni treno. Credo che quello che sta succedendo sia una deportazione» disse Ruggero, serio…

… Per un attimo rimasero tutti in silenzio, oppressi dal peso di quelle parole.

Il primo a riprendersi fu Giorgio. «Leggiamo i biglietti» disse.

… I messaggi, una decina, erano quasi tutti così. Alcuni erano solo delle invocazioni di aiuto o di pietà, mentre sei erano precisi nelle richieste, nei riferimenti, negli indirizzi. Angela aveva gli occhi lucidi e Giorgio era ammutolito. Fu Angela a rompere il silenzio: «Dobbiamo fare quello che ci chiedono: cercare i loro parenti e consegnare i biglietti».

Formato 12 X 20
Confezione brossura
Pagine 112
Prezzo di copertina 13,00
Collana Le nostre storie
ISBN 978 88 6608 3375

Collane