Contenuti:
L’orologio delle donne scandisce un tempo tutto loro, frammentato e sovrapposto; le età della vita e gli spazi del quotidiano si intrecciano e dipanano il filo dell’esistenza fatto di realtà molto concrete, responsabilità, emozioni, percezioni: un caos vitale che l’autore si cimenta a narrare.
… Diciotto racconti brevi, un atto unico teatrale e una trilogia poetica costituiscono in questo libro una galleria di ritratti femminili: donne, giovani e anziane, affascinati e stralunate, solitarie o attorniate dall’affetto famigliare o amicale, liete, rassegnate, rancorose, incattivite. Tutte però ancorate alla concretezza dei loro giorni, della loro età, delle loro situazioni. Donne che si confrontano con i carichi e le responsabilità del quotidiano, quasi sempre senza sostegno da parte dei loro compagni; che prendono atto di come stanno le cose e affrontano, ciascuna a suo modo, le situazioni della vita.
Il libro è dedicato a loro, che sono abituate a occuparsi di più cose e più persone contemporaneamente nell’arco della giornata, e poco di se stesse.
Ogni racconto è corredato da un brano musicale commentato dall’autore; si crea così una playlist che riprende le suggestioni dei racconti stessi.
«… Non riesco mai a ritagliarmi un po’ di tempo. Sono io che inseguo il tempo, sempre con l’acqua alla gola, con l’ansia di non arrivare, di non riuscire a fare tutto. Ho di nuovo le extrasistoli, mi sembra di non riuscire a respirare, incomincio a preoccuparmi».
«No, non devi preoccuparti, lo sai che quando sei sotto stress arrivano».
«Lo so però mi preoccupo lo stesso. Ho cinquantadue anni e non sono più una ragazzina. È questo dover inseguire sempre qualcosa, il non riuscire a fermarmi nemmeno un attimo per riflettere che mi spaventa».
«Giorgio non ti aiuta?».
«Giorgio lavora fino a tardi. Inoltre ci sono i suoi genitori da accudire… In queste faccende però gli uomini sono sempre assenti o al massimo poco presenti. Tocca sempre a noi donne occuparci della salute, della famiglia, dell’educazione dei figli e della gestione degli anziani. Gli uomini pensano solo al loro lavoro, al calcio o alle auto».
«Hai ragione, è proprio così…».
«Sono perennemente costretta a inseguire il tempo. Il colmo è che chi ne ha di più a disposizione, i pensionati ad esempio, hanno sempre fretta… Tu che ne dici?».
«Mi sembra una buona lettura della situazione. Ritornando a tua madre, ha ripreso a camminare?»…
What do you want to do ?
New mailCopy
Formato 12 X 20
Pagine 80
Prezzo di copertina 13,00
Collana Scrivere donna
ISBN 9788866084051