San Giuseppe. Primo oblato di Maria Vergine
Contenuti:
San Giuseppe non custodisce e provvede al bambino soltanto quando è giorno, quando tutto è facile, scontato e solare. Egli, ministro della Salvezza, Lo prende con sé nella notte, quando le difficoltà sembrano avere il sopravvento e si espandono le tenebre del dubbio, dell’agguato e del terrore, della tentazione di farsi un dio e una religione secondo il proprio modo di vedere.
Il ven. Pio Bruno Lanteri (1759-1830) ha invitato ad andare a san Giuseppe con il cuore, con una scelta meditata e con la preghiera, indicandolo quale esempio per la fede, il servizio umile e generoso e l’adesione senza riserve alla Volontà di Dio. San Giuseppe è di grande aiuto per vivere l’amicizia e le relazioni umane, per avere quella purezza di cuore, necessaria anche per l’interpretazione dei sogni e per affrontare l’agonia e la morte.
La raccolta delle preghiere finali risponde all’intento del ven. Lanteri: non ci si limiti a parlare di san Giuseppe, ma si parli con san Giuseppe: amico saggio, modello per come vivere l’amicizia, esempio di oblazione e di accoglienza delle ispirazioni, conforto nell’evangelizzazione.
Nella stessa collana:
1. Brustolon A., Custoditi dagli angeli. Secondo l’angelologia del ven. Pio Bruno Lanteri, 2021
2. Brustolon A., Il demonio e l’inferno. Secondo la demonologia del ven. Pio Bruno Lanteri, 2021
3. Brustolon A., La speranza combattiva. Ora comincio: chi come Dio? Secondo la teologia pastorale del ven. Pio Bruno Lanteri, 2021
4. Brustolon A., La compassione per i peccatori e per i defunti. Secondo la teologia pastorale del ven. Pio Bruno Lanteri, 2021
What do you want to do ?
New mailCopy
Formato 15 X 21
Confezione brossura
Pagine 112
Prezzo di copertina 12,00
Collana di Spiritualità Lanteriana
ISBN 9788866084297