I primi tre secoli del Cristianesimo
Contenuti:
Riflessioni lanteriane sulla grandezza delle origini
Gli apostoli, le discepole e i discepoli hanno portato il Vangelo in ogni parte dell’Impero: il messaggio di amore e di fede di Cristo ha trovato accoglienza in tutte le classi sociali, fra i ricchi e i poveri, fra gli uomini e le donne, fra i nobili e gli schiavi, fra i militari e i contadini. In questo modo «è piaciuto a Dio di salvare i credenti con la stoltezza della predicazione» (1Cor 1,21).
I primi cristiani hanno edificato nel mondo greco-romano la Chiesa, il nuovo Tempio, cercando di essere un cuor solo e un’anima sola, rispettando l’autorità civile.
I primi secoli di vita furono spesso tragici per la Chiesa. Ma –nonostante le persecuzioni– nell’Impero sono nate ovunque comunità cristiane, minacciate all’interno da scissioni e spaccature, a causa delle eresie e della zizzania di scrupolosi rigoristi, che si presentavano quali mistiche pecore.
La Chiesa è così fiorita con l’esercizio delle virtù proprie dei Martiri, testimoni fedeli dell’amore di Dio Padre. Dio è Misericordia, più che intransigenza.
Il ven. Pio Bruno Lanteri (1759-1830) ha aiutato a leggere l’opera di Dio nella gloriosa origine della Chiesa, perché con lo stesso spirito si sia pietre vive nella società contemporanea, vivendo la Grazia di Dio.
Nella stessa collana:
What do you want to do ?
New mailCopy
Formato 16 X 23
Confezione brossura
Pagine 120
Prezzo di copertina 12,50
Collana di Spiritualità Lanteriana
ISBN 9788866084686