Sonar y nada mas Sognare e nulla più
Contenuti:
Quando la realtà diventa invivibile, costellata da ostacoli e dolori, Agnese si rifugia nel suo mondo fantastico, dove trova la serenità. Ma la vita non vuole essere ignorata e batterà colpi sempre più duri e forti per farsi sentire ed essere affrontata.
L’infanzia di Agnese non è facile, la freddezza materna le causa profonde insicurezze. Il padre però, si prende cura di lei, le fa scoprire il mondo delle fiabe che per la bambina diventa un rifugio e sostiene la sua passione per la danza. Quando balla Agnese dimentica i suoi problemi, esprime le sue emozioni, vince i suoi limiti. Una volta cresciuta, volendo svolgere una professione utile, fonda una scuola di danza moderna, aperta a ragazzine indigenti. Tuttavia, il suo non è un percorso lineare e sereno, le difficoltà della vita e gli amori irrealizzabili la feriscono fino a esaurire le sue energie. Alla fine, potrà rifugiarsi nel suo mondo immaginario o dovrà confrontarsi con la realtà e trovare una soluzione per sopravvivere?
La voce narrante guida il lettore tra il piano della fantasia e quello tangibile, raccontando come in una fiaba le vicende di un’eroina contemporanea, sognatrice e fragile ma ugualmente ricca di risorse e vitalità.
Agnese si appropriava lentamente di quello che dunque sarebbe diventato il suo “terzo dono” offertole dal padre: lei apprendeva infatti a vivere fuori dal piano della realtà, in un mondo di sogni, dal quale riusciva per buona sorte a entrare e uscire liberamente e dolcemente, senza traumi, se non per chi la osservava, e la trovava a tratti un po’ troppo distratta, lontana, assente.
Lei viaggiava, senza confini, come se avesse avuto nella mente una magica e dolce stazione, ricca di treni in grado di farla fuggire ogniqualvolta ne avesse sentito l’assoluta necessità; la qual cosa rappresentava la sua salvezza, ma solo sino a che avesse conservato questo “ biglietto” di andata e ritorno, per rientrare nella realtà quando proprio diventava inevitabile.
Ma ‒ nella vita capita sovente un “ma” imprevedibile ‒ il tempo e lo svolgersi degli eventi avrebbero forse messo in discussione proprio la possibilità di avere il biglietto di ritorno, e ciò vedremo lungo il racconto.
Ogni lettore, alla fine, troverà la sua risposta.
Formato 12 X 20
Confezione brossura
Pagine 152
Prezzo di copertina 15,00
Collana Scrivere donna
ISBN 9788866084679