La vita di Maria Vergine
Contenuti:
NEGLI SCRITTI DEL VEN. PIO BRUNO LANTERI
Il ven. Pio Bruno Lanteri (1759-1830) ha ben compreso che la strada percorsa dalla Vergine fu quella dell’Amore: «Dal momento che nel cuore di Maria ardeva singolarmente l’amore dello Spirito Santo, l’opera dello Spirito Santo fece mirabilmente miracoli nella sua carne».
Ciò che attira la benevolenza di Dio non è la bellezza fisica, ma la ricchezza interiore, la virtù, la santità, ossia la conformità della volontà della creatura a quella del suo Creatore. Maria Santissima ha amato incondizionatamente la volontà di Dio: questo ha fatto di lei la donna più forte nella storia dell’umanità.
Da lei il ven. Lanteri ha attinto l’importanza della meditazione quotidiana per elevarsi a Dio e sviluppare un animo generoso, ingegnoso nelle opere di carità.
Convinto che Maria fosse morta «d’amor di Dio», il virtuoso sacerdote piemontese ci invita a chiedere «la febbre del suo divino amore». I veri credenti, infatti, sono quelli che sentono la mancanza del Fuoco ardente all’interno della Chiesa.
È attuale l’esortazione di san Bernardo di Chiaravalle: «Oh tu, che nelle vicissitudini della vita, più che di camminare per terra hai l’impressione di essere sballottato tra tempeste e uragani, se non vuoi finire travolto dall’infuriare dei flutti, non distogliere lo sguardo dal chiarore di questa stella!»
Questo testo aiuta a conoscere la densità e luminosità della vita di Maria Santissima.
Nella stessa collana:
Formato 15 X 21
Confezione brossura
Pagine 152
Prezzo di copertina 14,50
Collana di Spiritualità Lanteriana
ISBN 9788866084846-