Il castello di San Sebastiano
Contenuti:
Questo volume inaugura Giardini & Archivi, la collana di Neos edizioni dedicata alla conoscenza dei giardini storici italiani.
Il castello di San Sebastiano da Po mostra le mutazioni delle mode e del tempo mantenendo le peculiarità architettoniche e botaniche della lunga storia del suo giardino: dalle scenografiche composizioni settecentesche di Bernardo Antonio Vittone, all’intervento paesaggistico di Xavier Kurten, fino al nuovo volto della seconda metà dell’Ottocento. L’opera delinea anche la figura del marchese Luigi Novarina di Spigno, noto come De Spin e la sua attività di studioso di botanica. Egli fu l’artefice della trasformazione del sito in uno dei più prestigiosi giardini privati italiani della prima metà dell’Ottocento, noto in ambito europeo per la rarità e la consistenza delle sue collezioni botaniche di specie esotiche. È documentata la fitta rete di relazioni scientifiche di De Spin e inoltre viene posto in evidenza il ruolo dei giardinieri.
A corredo del libro un’ampia pubblicazione digitale comprendente note, bibliografia, allegati e scritti sul giardino è accessibile tramite QRcode.
Il Castello di San Sebastiano da Po si trova in Piemonte a 310 m di altitudine, sulla cima di uno dei primi rilievi collinari che si elevano dalla pianura chivassese, sviluppati sulla destra idrografica del fiume Po. Nella parte pianeggiante del territorio comunale sono presenti ampie superfici destinate alla cerealicultura e all’orticultura; sulle pendici collinari sono diffuse le aree boschive, anche esito di rinaturalizzazioni a seguito dell’abbandono dell’agricoltura divenuta marginale e ancora rappresentata, nei versanti meridionali, da prati-pascoli e da frammenti delle estese colture a vigneto e frutteto del passato.
Formato 12 X 20
Confezione brossura
Pagine 160
Prezzo di copertina 24,00
Collana Giardini & Archivi
ISBN 9788866084860