Contenuti:
IL PARADOSSO DELL’AMORE AL TEMPO DELL’INDIVIDUALISMO
Tutti desideriamo essere amati. Ma rassegnatevi: l’amore non è per tutti.
Un libro per riflettere sul vostro amore. Su quello attuale, passato o che sperate di trovare.
Tutti cercano l’amore, si augurano di trovarlo e temono di perderlo se pensano di averlo tra le mani. Ma che cosa è l’amore? Il mio «ti amo» è uguale al tuo? E che cosa succede quando finisce l’innamoramento? Quando parliamo d’amore siamo costantemente complici di un colossale fraintendimento.
Il nuovo saggio di Carlo Rosso attraversa l’arte e la scienza, il mito e la psicanalisi, la teoria e il senso comune alla ricerca della definizione del più grande mistero con cui l’uomo si sia mai confrontato.
… «Ci domandiamo se siamo amati, dichiariamo il nostro amore, pretendiamo quello altrui e soffriamo della sua mancanza. Insomma, trattiamo la materia come se la conoscessimo benissimo, ma spesso non ci siamo interrogati davvero su che cosa sia l’amore e, soprattutto, se la nostra idea di amore, se pur vaga e incerta, assomigli almeno un po’ a quella del nostro partner. Ci siamo detti che ci amavamo, quando eravamo in-amore cioè innamorati, e adesso che quello stato di grazia è tramontato continuiamo a ripetercelo.
Eppure questo amore non è più quello di prima. Ciò che sentiamo è qualcosa di diverso, di meno intenso, meno netto e definito. Se in questo momento qualcuno ci chiedesse di raccontargli le qualità di ciò che sentiamo avremmo forse qualche difficoltà, dovremmo pensarci un po’. Più facile sarebbe descrivere ciò che sentivamo da innamorati, perché ora non è agile raccontare gli ingredienti del nostro, pur dichiarato, amore.» …
Formato 12 X 20
Confezione brossura
Pagine 240
Prezzo di copertina 18,00
ISBN 978 88 6608 5072
Collana Benessere