Convertirsi e amare la sapienza
Contenuti:
Il ven. Lanteri e la santità ebreo-cristiana delle origini
Gesù ha costruito le basi del Regno di Dio; Apostoli, Discepole e Discepoli hanno alzato lentamente le mura. I successori hanno continuato l’opera –in altezza e in larghezza– tramite sacrifici, costanza, calma, fiducia, pazienza senza misura, sollecitando la conversione.
Pentirsi significa rinsavire, non rinchiudersi nel passato, ma correggersi, aprendosi al cambiamento. Maria di Magdala e Maria Egiziaca hanno compiuto un cammino di liberazione, tramite la penitenza e vivendo la maternità spirituale.
Il dramma per il Padre non è il figlio minore, che se ne va e torna, ma il fratello maggiore, che Gli sta vicino e non Lo conosce. Il Figlio è stato ucciso come peccatore, proprio da quanti si reputavano perfetti!
Il ven. Pio Bruno Lanteri (1759-1830) ha molto sofferto a causa dei giusti, che nella Chiesa sentenziano con eresie e fanno scelte ottuse nella vita pastorale; avvelenati da invidie, superbie e incredulità, costoro seminano scetticismo. Il problema, quindi, non è convertire chi sa di essere peccatore, ma chi si ritiene retto ed è pieno di amor proprio.
Oggi c’è bisogno di una nuova stagione spirituale, che riaccenda l’amore divino in molti cuori. In questo testo non mancano i buoni esempi per convertirsi e amare la Sapienza. Sono le persone più umili –specie le donne– a rendere vitale la Chiesa!
Nella stessa collana:
What do you want to do ?
New mailCopy
Formato 16 X 23
Confezione brossura
Pagine 112
Prezzo di copertina 12,00
Collana di Spiritualità Lanteriana
ISBN 9788866084693